Una raccolta di testimonianze illustri
...la storia d'impresa è il risultato di processi decisionali che vengono giudicati dal mercato, dall'opinione pubblica, dagli stakeholder. Ma questi processi si realizzano anche nelle scelte, spesso informali, degli uomini e delle donne dell'impresa
L'Archivio storico di Eni si arrichisce di un nuovo importante patrimonio
Eni riceve la donazione dell'Archivio personale di Franco Bernabè, un patrimonio di informazioni di alto valore storico
Disponibile online la rassegna della stampa avversa all'Eni di Mattei
Si è ritenuto conveniente raccogliere soltanto ciò che hanno scritto gli avversari dell'Azienda di Stato, lasciando a chi legge di giudicare il divario fra il realizzato e il criticato
Per i figli dei lavoratori Eni erano previste delle vacanze speciali a Cesenatico e Borca di Cadore
La scoperta, la sorpresa, la memoria. Quando si pensa al viaggio si realizza davvero quanto l'azione di descrivere lo preceda, lo accompagni e lo segua in ogni momento in modo inseparabile.
Come ogni grande azienda che si rispetti anche Eni, poco dopo la sua nascita, decide di dotarsi di uno strumento di comunicazione interna: "la rivista aziendale".
Nella prima metà degli anni Cinquanta le strade italiane assistono ad un cambiamento estetico importante grazie alla comparsa delle stazioni di servizio.
Il 10 febbraio del 1953 il presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, promulgava la legge n.136, istitutiva dell'Eni, allora acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi.
L'Italia del dopoguerra è un paese povero di risorse, ma Enrico Mattei intuisce che la principale leva è mirare all'indipendenza energetica.
Tra vigne di famiglia e successioni agli eredi emerge dalle carte dei catasti una ferma volontà del cardinale: la creazione di una grande proprietà e la costruzione di una nuova residenza sul lago
In un'azienda che fonda il suo business sulla ricerca, la parola ricercatore è quasi un mostro sacro. Ma le similitudini tra chi cerca l'energia e chi cerca di ricostruire una storia sono molte, legate da un denominatore: la passione.
Un archivio storico non è un luogo statico dove si accumulano documenti di un passato lontano. È invece uno spazio con un forte potenziale di dinamicità se interpretato e utilizzato come laboratorio. Ormai da tre anni accogliamo studenti di scuola superiore.
Un nuovo marchio per una nuova azienda
La storia del cane a sei zampe è una storia che abbiamo sentito raccontare in tanti modi.Qualunque sia la verità, cerchiamo di mettere ordine almeno tra quello che sappiamo per certo.
In Archivio
Nelle operazioni di digitalizzazione del patrimonio documentale Eni, la mediazione archivistica tra rispetto dei fondi e necessità informatiche ha prodotto risultati nell'ottimizzazione del flusso di lavoro e nella soluzione di anomalie e criticità
Ogni nuovo anno, in occasione della festa della Befana, ai figli dei lavoratori del gruppo Eni venivano consegnati bellissimi giocattoli.
In Archivio
La bellezza e vitalità della storia è data dall'imprevedibilità delle informazioni che la arricchiscono e completano ogni giorno. L'ultimo tassello aggiunto al mosaico del nostro archivio è costituito da alcuni scatti inediti di Enrico Mattei in Somalia inviati da un collega Eni, Michele Ciccone, realizzati da un fotografo d'eccezione: il padre carabiniere.
In Archivio
Aprile 2006. Dopo più di dieci anni di lavori di ricerca, censimento e descrizione e dopo la notifica di notevole interesse storico della Soprintendenza archivistica per il Lazio, Eni inaugura il suo archivio storico.