Agli inizi della storia petrolifera italiana
Nel 2006 l'Eni ricordava, con una serie di appuntamenti, i 100 anni dalla nascita del suo fondatore, Enrico Mattei. Le attività proposte (uno spettacolo teatrale sul primo presidente di Eni, una serie di proiezioni di film sui primi anni di attività dell'azienda, pubblicazioni e convegni) mettevano per la prima volta al centro il patrimonio storico aziendale. Non solo la storia della politica energetica dell'Italia a partire dal 1953 - data di istituzione di Eni con legge dello Stato - ma più in generale la storia della ricerca petrolifera in Italia. Le vicende dell'Agip (costituita nel 1926 e poi confluita in Eni) e ancora prima quella delle piccole industrie che, soprattutto nell'appenino Emiliano, si dedicavano all'estrazione di petrolio già nei primi anni del Novecento. Una vista complessiva che racconta con precisione una parabola iniziata in ritardo, rispetto a Stati Uniti, Russia e altri paesi europei, ma che poi ha preso velocemente una curva ascendente e ha contribuito in maniera determinante alla ricostruzione e agli anni del boom economico. Le immagino dei primi pozzi a Caviaga e Cortemaggiore, i documenti che raccontano le difficoltà tecniche incontrate da personale ancora non ancora perfettamente formato, le richieste di allaccio ai metanodotti delle imprese piccole e grandi del nord danno la misura della rivoluzione che Agip prima e poi Eni portano nella storia industriale del nostro paese.