Regia:
Fernando Cerchio
Anno:
1960
Genere e durata:
documentario
Edizione:
italiano
Tipologia supporto:
Digitale: Betacam SP;
Magnetico: DVD - mpg
DVD;
Pellicola: 16 e 35 mm
Altri crediti:
direttore della fotografia: Giuseppe Pinori;
produttore: Giorgio Patara - Luciano Pesciaroli
Contenuto:
Il documentario illustra le fasi di costruzione dell'impianto petrolchimico Anic a Ravenna per la produzione di fertilizzanti e di gomma sintetica.
Il 27 aprile 1958 venne inaugurata, a quattro chilometri da Ravenna, una "città del lavoro" su un'area di circa duecento ettari. Erano terre fino a qualche anno prima "incolte e acquitrinose" che "hanno preso vita", per ospitare uno dei più moderni complessi industriali "che oggi vanti l'Europa". Il film ricostruisce tutte le tappe della costruzione. In occasione della visita del ministro delle Partecipazioni statali Giorgio Bo ai cantieri di Ravenna, il 18 settembre 1957, Mattei dichiarò che il ritrovamento del metano nel 1952 aveva posto vari problemi per la sua utilizzazione, sia per la lontananza delle industrie che per lo stato di depressione della zona. Per questo eni decise di utilizzare il metano sul posto e costruire il "gigante".
Vedi di più Vedi di meno
Dati tecnici:
Cromatismo:
colore
Lingua:
italiano
Pellicola:
16 e 35 mm
Magnetico:
Betacam SP
Digitale:
DVD - mpg
DVD
Regia:
Fernando Cerchio
Anno:
1960
Genere e durata:
documentario
Edizione:
italiano
Tipologia supporto:
Digitale: Betacam SP;
Magnetico: DVD - mpg
DVD;
Pellicola: 16 e 35 mm
Altri crediti:
direttore della fotografia: Giuseppe Pinori;
produttore: Giorgio Patara - Luciano Pesciaroli
Contenuto:
Il documentario illustra le fasi di costruzione dell'impianto petrolchimico Anic a Ravenna per la produzione di fertilizzanti e di gomma sintetica.
Il 27 aprile 1958 venne inaugurata, a quattro chilometri da Ravenna, una "città del lavoro" su un'area di circa duecento ettari. Erano terre fino a qualche anno prima "incolte e acquitrinose" che "hanno preso vita", per ospitare uno dei più moderni complessi industriali "che oggi vanti l'Europa". Il film ricostruisce tutte le tappe della costruzione. In occasione della visita del ministro delle Partecipazioni statali Giorgio Bo ai cantieri di Ravenna, il 18 settembre 1957, Mattei dichiarò che il ritrovamento del metano nel 1952 aveva posto vari problemi per la sua utilizzazione, sia per la lontananza delle industrie che per lo stato di depressione della zona. Per questo eni decise di utilizzare il metano sul posto e costruire il "gigante".
Vedi di più Vedi di meno
Dati tecnici:
Cromatismo:
colore
Lingua:
italiano
Pellicola:
16 e 35 mm
Magnetico:
Betacam SP
Digitale:
DVD - mpg
DVD