Regia:
Valentino Orsini
Anno:
1986
Genere e durata:
documentario
Edizione:
italiano
Tipologia supporto:
Digitale: Betacam restaurato
VHS e Betacam SP;
Magnetico: DVD;
Pellicola: 35 mm
Altri crediti:
sceneggiatore: Tonino Guerra;
direttore della fotografia: Giuseppe Pinori (AIC);
produttore: Istituto Luce - Enichem - FilmTre
Contenuto:
Trailer e intervista a Tonino Guerra disponibili su http://specials.eni.it/vintage/sito_cinema/ITA/icam.htm
Il film racconta la ricostruzione dell'impianto di etilene ICAM di Priolo, in Sicilia, distrutto da un incendio nel maggio del 1985.
Gli autori non hanno bisogno di presentazione, soprattutto i fratelli Taviani. I tre li abbiamo gia incontrati, insieme, giovanissimi collaboratori del grande regista Ivens, ne L'Italia non é un Paese Povero. Sono trascorsi venticinque anni, da quella loro prima straordinaria esperienza con l'Eni, che hanno radicalmente cambiato l'Italia ed il modo stesso con il quale il cinema guarda ora al mondo dell'impresa, del lavoro.
L'impianto di Priolo viene ricostruito nel tempo record di undici mesi. Risultato di notevoli capacità tecnologiche e della collaborazione tra numerose imprese italiane, oltre che di grande impegno dei lavoratori dell'Eni. Cosi come la ricostruzione dell'impianto, il documentario procede spedito nella narrazione dell'impresa, con il musicista Lucio Dalla, che ha lavorato alla composizione di un brano del commento musicale.
Vedi di più Vedi di meno
Dati tecnici:
Cromatismo:
colore
Lingua:
italiano
Pellicola:
35 mm
Magnetico:
Betacam restaurato
VHS e Betacam SP
Digitale:
DVD
Regia:
Valentino Orsini
Anno:
1986
Genere e durata:
documentario
Edizione:
italiano
Tipologia supporto:
Digitale: Betacam restaurato
VHS e Betacam SP;
Magnetico: DVD;
Pellicola: 35 mm
Altri crediti:
sceneggiatore: Tonino Guerra;
direttore della fotografia: Giuseppe Pinori (AIC);
produttore: Istituto Luce - Enichem - FilmTre
Contenuto:
Trailer e intervista a Tonino Guerra disponibili su http://specials.eni.it/vintage/sito_cinema/ITA/icam.htm
Il film racconta la ricostruzione dell'impianto di etilene ICAM di Priolo, in Sicilia, distrutto da un incendio nel maggio del 1985.
Gli autori non hanno bisogno di presentazione, soprattutto i fratelli Taviani. I tre li abbiamo gia incontrati, insieme, giovanissimi collaboratori del grande regista Ivens, ne L'Italia non é un Paese Povero. Sono trascorsi venticinque anni, da quella loro prima straordinaria esperienza con l'Eni, che hanno radicalmente cambiato l'Italia ed il modo stesso con il quale il cinema guarda ora al mondo dell'impresa, del lavoro.
L'impianto di Priolo viene ricostruito nel tempo record di undici mesi. Risultato di notevoli capacità tecnologiche e della collaborazione tra numerose imprese italiane, oltre che di grande impegno dei lavoratori dell'Eni. Cosi come la ricostruzione dell'impianto, il documentario procede spedito nella narrazione dell'impresa, con il musicista Lucio Dalla, che ha lavorato alla composizione di un brano del commento musicale.
Vedi di più Vedi di meno
Dati tecnici:
Cromatismo:
colore
Lingua:
italiano
Pellicola:
35 mm
Magnetico:
Betacam restaurato
VHS e Betacam SP
Digitale:
DVD