Direction:
Giuseppe Ferrara
Year:
1964
Type and length:
documentario
Edition:
italiano
Type of medium:
Digital: Betacam SP;
Magnetic: DVD;
Film: 16 e 35 mm
35 mm
16 mm
Other credits:
direttore della fotografia: M. Carbone-G. Pinori - L.Sgambati- A. De Vero;
produttore: Documento Film
Content:
La particolarità del tipo di greggio scoperto a Gela, molto denso, richiede la costruzione di una raffineria e di una centrale elettrica che permettano di bilanciare gli investimenti e i ricavi.
Il documentario ripercorre le tappe di questa costruzione. Manca poco meno di un anno al completamento dell'opera. Una panoramica dall'elicottero mostra il parco serbatoi ultimato e, nell'ordine, gli impianti per la produzione dei derivati organici dell'etilene, la centrale termoelettrica con le sue tre caldaie, i magazzini dei fertilizzanti, la torre di granulazione dell'urea e il sistema di tubazioni.
Ma l'attenzione si focalizza anche fuori dello stabilimento: Gela si è ingrandita, alle case si sono aggiunti i palazzi. In contrada Macchitella è sorto anche un centro residenziale per gli impiegati e gli operai dello stabilimento, una seconda Gela, con negozi, supermercato, e ogni altra comodità. L'incarico di questa realizzazione fu affidato all'architetto Edoardo Gellner, autore dei progetti del Motel Agip di Cortina e del villaggio per le vacanze a Borca di Cadore
Con l'avvio degli impianti nascono anche i primi "operatori" qualificati alla loro conduzione: ingegneri, diplomati e specialisti che condividono lo scopo del miglioramento economico e sociale di una delle zone più depresse d'Italia.
See more See less
Technical data:
Colour:
colore
Language:
italiano
Film:
16 e 35 mm
35 mm
16 mm
Magnetic:
Betacam SP
Digital:
DVD
Direction:
Giuseppe Ferrara
Year:
1964
Type and length:
documentario
Edition:
italiano
Type of medium:
Digital: Betacam SP;
Magnetic: DVD;
Film: 16 e 35 mm
35 mm
16 mm
Other credits:
direttore della fotografia: M. Carbone-G. Pinori - L.Sgambati- A. De Vero;
produttore: Documento Film
Content:
La particolarità del tipo di greggio scoperto a Gela, molto denso, richiede la costruzione di una raffineria e di una centrale elettrica che permettano di bilanciare gli investimenti e i ricavi.
Il documentario ripercorre le tappe di questa costruzione. Manca poco meno di un anno al completamento dell'opera. Una panoramica dall'elicottero mostra il parco serbatoi ultimato e, nell'ordine, gli impianti per la produzione dei derivati organici dell'etilene, la centrale termoelettrica con le sue tre caldaie, i magazzini dei fertilizzanti, la torre di granulazione dell'urea e il sistema di tubazioni.
Ma l'attenzione si focalizza anche fuori dello stabilimento: Gela si è ingrandita, alle case si sono aggiunti i palazzi. In contrada Macchitella è sorto anche un centro residenziale per gli impiegati e gli operai dello stabilimento, una seconda Gela, con negozi, supermercato, e ogni altra comodità. L'incarico di questa realizzazione fu affidato all'architetto Edoardo Gellner, autore dei progetti del Motel Agip di Cortina e del villaggio per le vacanze a Borca di Cadore
Con l'avvio degli impianti nascono anche i primi "operatori" qualificati alla loro conduzione: ingegneri, diplomati e specialisti che condividono lo scopo del miglioramento economico e sociale di una delle zone più depresse d'Italia.
See more See less
Technical data:
Colour:
colore
Language:
italiano
Film:
16 e 35 mm
35 mm
16 mm
Magnetic:
Betacam SP
Digital:
DVD